Terapia



In cosa consiste l'approccio psicodinamico ?

L’aspetto centrale che caratterizza l’approccio psicodinamico è l’attenzione a quello che viene chiamato inconscio: non tutta la nostra mente è sotto il controllo della nostra consapevolezza, esistono ‘movimenti’ interni ad essa di cui non siamo sempre coscienti e che tuttavia possono influire moltissimo sulla nostra vita, sui nostri comportamenti, sul nostro modo di vivere le relazioni, sui disagi psicologici e sui sintomi psico-fisici cui possiamo andare incontro.

La terapia psicodinamica quindi ritiene importante tenere in considerazione e permettere anche al paziente di comprendere più a fondo il modo in cui funziona la propria psiche per ottenere un maggior benessere psicologico. A questo scopo un ruolo importante è giocato anche dall’analisi dei sogni e delle fantasie.

Capire di più se stessi però non è tutto: viene ritenuta fondamentale per la cura anche la relazione stessa che si instaura tra paziente e terapeuta, una relazione di fiducia e di responsabilità reciproca in cui potranno emergere emozioni importanti, che, approfondite, potranno permettere nel tempo il superamento di alcuni blocchi emotivi o di emozioni negative da parte del paziente.

L’approccio psicodinamico non è direttivo, ovvero il terapeuta tende a non dare consigli al paziente su cosa fare o non fare o sugli argomenti di cui parlare in seduta. La tendenza invece è quella di rispettare i tempi e i modi del paziente nell'affrontare le proprie tematiche e le proprie scelte, pur mantenendo il terapeuta il ruolo di guida e di sostegno all'interno di questo percorso di cura.
L’approccio psicodinamico consente una conoscenza approfondita delle dinamiche della psiche, una partecipazione attiva della persona nell’elaborazione delle proprie fragilità e quindi un miglioramento della condizione psichica in grado di mantenersi nel tempo. 
E' anche possibile che paziente e terapeuta si mettano d’accordo per un trattamento breve, con un termine temporale pre-definito, e che lavorino solo su determinate aree o problematiche specifiche più disturbanti per il paziente o individuate a seguito della valutazione del terapeuta e condivise con il paziente.


Nessun commento:

Posta un commento